Lisora, 2018-2021, gouache su carta, 24 x 32 cm© Marco Scorti
Atelier di pittura a gouache con l’artista Marco Scorti
28 e 29 giugno 2025 · Museo Hesse Montagnola
Sabato: 10.00 – 12.30 / 13.30 – 16.30
Domenica: 9.00 – 12.00 / 13.30 – 16.30
Questo atelier di pittura a gouache, condotto dall’artista ticinese Marco Scorti, esplora il tema del giardino come costruzione artificiale, invitando le e i partecipantə a riflettere sull'intervento umano nel paesaggio e sulle trasformazioni del territorio che ne derivano. La tecnica a gouache, nota per la sua opacità e la vivacità cromatica, sarà il mezzo per indagare questo affascinante dialogo tra artificiale e naturale.
L’attività si sviluppa in due fasi. Nella prima fase, le e i partecipantə saranno guidati lungo la suggestiva passeggiata Sulle orme di Hermann Hesse, sulla Collina d’Oro, dove realizzeranno schizzi a gouache e raccoglieranno impressioni visive attraverso la fotografia e il disegno dal vero. Nella seconda fase, si sposteranno in atelier per una sessione dedicata alla realizzazione di una pittura personale su tela, ispirata agli schizzi, alle fotografie e alle osservazioni raccolte durante l’escursione.
Questo fine settimana di creatività immersiva rappresenta un’opportunità unica per entrare in contatto con la natura circostante, esplorandone l’essenza e trasformando le riflessioni in opere d’arte personali. Un’esperienza intensa e stimolante per chi desidera approfondire il legame tra creatività, paesaggio e identità.
Il corso affronta un linguaggio tecnico e pertanto è rivolto a persone con nozioni di base nel disegno, oppure a studentesse e studenti di disegno di minimo 13 anni.
In italiano
7-12 partecipanti
COSTO
CHF 120.- a persona, materiale incluso, esclusi i pranzi
ISCRIZIONE (entro il 15 giugno 2025):
In caso di pioggia il corso avverrà al chiuso presso il centro ATTE (Montagnola)
BIO
Marco Scorti (Lugano, 1987) si è laureato presso l'Haute École d’Art et Design (HEAD) di Ginevra. Vive e lavora fra Ginevra e Lugano. Fra le mostre citiamo: Garavée, Monte Verità, Ascona, 2021 (personale); (I.C.) Intelligence collective, LiveInYourHead, Ginevra, 2017; Manor Prize 2016, Museo d'arte della Svizzera Italiana, Lugano, 2016 (personale - vincitore del premio); Che c'è di nuovo? Museo d'arte della Svizzera italiana, Lugano e Dienstgebäude, Zurigo, 2016; Swiss Art Awards, Kiefer Hablitzel Prize 2014, Messehalle, Basilea, 2014 (vincitore del premio). Le sue opere si trovano in numerose collezioni pubbliche tra cui: Museo d'arte della Svizzera italiana, Lugano; Credit Suisse Collection; BNP Paribas Switzerland Foundation; Bereich Kultur, Winterthur.